La bisbetica domata
La bisbetica domata (titolo originale The Taming of the Shrew) è una commedia di William Shakespeare, probabilmente scritta tra il 1590 e il 1592. È una delle prime commedie di Shakespeare e affronta temi come il matrimonio, i ruoli di genere e il potere.
La trama principale ruota attorno a:
- Caterina Minola: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Personaggio%20principale, una giovane donna indipendente e dal carattere difficile, soprannominata la "bisbetica", che scoraggia i pretendenti.
- Petruccio: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Corteggiatore%20di%20Caterina, un gentiluomo di Verona alla ricerca di una moglie ricca, che decide di sposare Caterina nonostante la sua reputazione. Petruccio impiega una serie di tattiche per "domare" Caterina, privandola del sonno, del cibo e vestiti adeguati, allo scopo di sottomettere la sua volontà.
- Bianca Minola: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sorella%20di%20Caterina, la sorella minore di Caterina, considerata mite e desiderabile. Diversi uomini la corteggiano, ma suo padre, Battista, dichiara che Bianca non potrà sposarsi finché Caterina non troverà marito. Questo crea un incentivo per trovare un marito per Caterina.
- Battista Minola: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Padre%20di%20Caterina%20e%20Bianca, il padre di Caterina e Bianca, che gioca un ruolo importante nel determinare il corso degli eventi.
- I pretendenti di Bianca: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gremio%20e%20Ortensio, due uomini che cercano di conquistare la mano di Bianca e che competono tra loro. Lucenzio, travestito, riesce poi a sposare Bianca.
La commedia è stata oggetto di molte interpretazioni e critiche nel corso dei secoli. Alcuni la vedono come una commedia romantica che celebra il potere dell'amore, mentre altri la criticano per la sua rappresentazione della violenza domestica e della sottomissione femminile. Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Significato%20della%20"doma" è un punto centrale del dibattito sulla commedia. L'ambiguità e la complessità dei personaggi e dei temi contribuiscono al suo fascino duraturo, anche se rimane una delle opere più controverse di Shakespeare.